top of page

LA CONSULENZA DIDATTICA

A chi è rivolta? Come si realizza?

  • A bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche

  • A bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con disturbi dell'attenzione 

  • A bambini e ragazzi senza particolari difficoltà, ma interessati a capire come "fare ad imparare” acquisendo strategie per organizzare  il proprio studio e ottenere risultati sempre più soddisfacenti.

​

La consulenza didattica parte da un colloquio iniziale che mira alla conoscenza della storia dello studente e alla considerazione degli eventuali disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, ecc.); ciò permette di creare un clima di dialogo in cui il bambino/ragazzo può sperimentare il proprio essere “al centro”. 

 

Attraverso l’utilizzo di tecniche mirate si comprende in quale modo viene  percepito e  vissuto l’insuccesso scolastico.

​

Si possono prevedere inoltre, secondo le specifiche esigenze emerse:

​

  • Analisi e valutazione del proprio approccio allo studio

  • Presa di coscienza dei propri punti di forza e di debolezza

  • Analisi e valutazione del proprio stile di apprendimento

 

Si lavorerà quindi sull’acquisizione di strategie di apprendimento che possano gradualmente essere applicate ai diversi contesti e alle diverse discipline di studio, in modo particolare:

​

  • Organizzare il tempo dello studio

  • Individuare gli obiettivi da porsi

  • Pianificare le strategie migliori 

  • Imparare ad elaborare mappe mentali, concettuali e per argomentare

  • Prepararsi alle verifiche scolastiche

 

L'obiettivo viene raggiunto nel rispetto dei tempi di ciascuno così da divenire una pratica consolidata. 

​

Gli obiettivi specifici del lavoro didattico vengono stabiliti caso per caso in base a quanto emerso dal colloquio iniziale.

Gli incontri, a seconda delle situazioni, possono tenersi anche online

Obiettivi e servizi: Chi sono

076 445 64 65

Via Stefano Franscini 11
6826 Riva San Vitale

  • Facebook

©2021 Studio Orsenigo, Riva San Vitale (Ticino-Svizzera)

bottom of page